Cheesecake vegana senza cottura
Questa variante senza lattosio della cheesecake è ricca e cremosa quanto la versione classica.
Cheesecake vegana senza cottura
Questa variante senza lattosio della cheesecake è ricca e cremosa quanto la versione classica.
Strumenti
Ingredienti:
375 g anacardi
425 g biscotti secchi vegani
120 g + 5 cucchiai olio di cocco fuso
1 cucchiaino cannella
180 ml sciroppo d'acero
1 limone
1 cucchiaino pasta di vaniglia
Guida dettagliata
Mettere gli anacardi in una ciotola resistente al calore e coprirli con acqua bollente. Lasciare a bagno per un'ora.
Sbriciolare i biscotti e mescolarli con l'olio di cocco e la cannella a velocità 1. La miscela dovrà avere la consistenza della sabbia bagnata. Una volta ottenuta la consistenza giusta, usare il fondo di un misurino o di un bicchiere per formare la base premendo l'impasto sul fondo di uno stampo a cerniera. Refrigerare per almeno un'ora per rassodarlo.
Sciacquare gli anacardi precedentemente lasciati a bagno e metterli nella caraffa del frullatore. Aggiungere lo sciroppo d'acero, la scorza di 1 limone, il succo di 1 limone e la pasta di vaniglia. Frullare ad alta velocità fino a ottenere un composto omogeneo.
Rivestire i lati dello stampo a cerniera con carta da forno e versarvi il composto di anacardi. Lasciare rassodare in frigorifero per almeno 8 ore.
Guarnire la cheesecake vegana con la frutta estiva che si preferisce. Servire fredda.